Visite di gruppo guidate alla FAO
Le nostre guide esperte sono entusiaste di conoscerti! Esplora la FAO con noi e scopri il nostro lavoro per raggiungere la sicurezza alimentare, un'agricoltura sostenibile e una dieta sana e accessibile per tutti.
La FAO offre tre tipologie di visite: visite di gruppo al Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO MuNe), visite in presenza presso la sede della FAO a Roma e visite online.
A partire dal 20 ottobre, il FAO MuNe aprirà le sue porte ai visitatori.
Soddisfa la tua curiosità: visita la nostra pagina delle prenotazioni e compila il modulo per organizzare la tua visita!
In primo piano
Alla scoperta del MuNe della FAO
Il 16 ottobre 2025, per celebrare l’80° anniversario della FAO e la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO MuNe) ti aspetta presso la sede della FAO a Roma. L’esperienza didattica permanente è dedicata al nostro legame all’alimentazione, all’agricoltura e al mandato dell’Organizzazione.
Realizzato come nuovo strumento per promuovere l’impegno globale a favore dell’alimentazione e dell’agricoltura, il museo crea una connessione tra i popoli attraverso le conoscenze, l’arte e le diverse culture, utilizzando un approccio olistico alle esperienze interattive. Manufatti artistici, installazioni multimediali immersive, workshop dal vivo, laboratori di cucina e mostre a rotazione: ci sarà sempre qualcosa di nuovo da esplorare.
Come suggerisce il nome, sarà anche una rete, un polo di collaborazione, incontro e alleanze.
Grazie al sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il MuNe della FAO sarà un centro di attrazione per un pubblico globale di qualsiasi età, sia in presenza che online. Se sei uno studente, una famiglia o un viaggiatore curioso, il MuNe della FAO è il tuo portale per scoprire come ognuno di noi può passare all’azione per un futuro alimentare migliore.
Informati, immergiti, agisci: il MuNe della FAO sarà un’esperienza didattica e stimolante.
Unisciti a noi per le celebrazioni dell’80° anniversario della FAO – 365 giorni di azioni!
La Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2024 ha dato il via a 365 giorni di attività, che culmineranno con l’80° anniversario della FAO: un appello globale per scrivere insieme le prossime tappe del viaggio dell’Organizzazione.
Questo traguardo invita tutti a festeggiare in anticipo e a partecipare a un tributo lungo un anno. Sono previsti eventi nel corso dell’intero anno, che illustreranno le azioni, le innovazioni e le migliori pratiche a favore di un futuro alimentare sostenibile, inclusivo e resiliente.
Non perderti la mostra speciale lungo la scala in marmo all’interno della sede della FAO, che illustra gli otto decenni di successi dell’Organizzazione. Con le nostre visite di gruppo potrai scoprire le strategie della FAO nella lotta contro la fame, nella promozione dell’agricoltura sostenibile e per rafforzare le comunità vulnerabili in tutto il mondo.
Insieme possiamo passare all’azione per costruire un futuro migliore per tutti. Rendiamo l’80° anniversario della FAO un’esperienza indimenticabile!

NOTIZIE
Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura
Il MuNe della FAO sarà inaugurato il 16 ottobre 2025, in occasione dell’80° anniversario dell’Organizzazione, nel corso della Giornata Mondiale dell’Alimentazione. È prevista una nuova mostra permanente con spazio didattico aperto al pubblico, dedicato al nostro legame con l’alimentazione e l’agricoltura. In un ambiente digitale e interattivo, il museo e la rete illustreranno il mandato della FAO; inoltre promuoverà la condivisione delle conoscenze, l’innovazione e celebrerà le tradizioni culinarie globali.
Seguici per saperne di più!

NOTIZIE
Roma Capitale e la FAO insieme per l’educazione alimentare
FAO e Roma Capitale hanno lanciato una nuova campagna educativa, “Together for Food Education in Rome's Schools”, nell’ambito delle celebrazioni per gli 80 anni della FAO.
Con questa iniziativa, Roma Capitale, città ospite della FAO e simbolo della cooperazione multilaterale, rinnova il proprio impegno per l’educazione alimentare coinvolgendo tutte le studentesse e gli studenti delle scuole locali. La campagna mira a promuovere la consapevolezza su temi fondamentali come uno stile di vita sano, la riduzione degli sprechi e la lotta all’insicurezza alimentare.

Eventi
Scopri Pompei Sostenibile
Un fantastico percorso didattico, realizzato dalla collaborazione tra la FAO e il Parco Archeologico di Pompei, che accompagna i visitatori attraverso 14 siti chiave delle antiche rovine. Lungo il percorso, scoprirai come le pratiche e la sapienza del passato possano aiutare a creare un domani migliore, riflettendo l’impegno comune della FAO e del Parco a favore degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Scopri il ricco patrimonio agricolo di Pompei e le eterne conoscenze che continuano a ispirare soluzioni innovative per un futuro sostenibile.

Eventi
Circo Massimo: una fermata dove arte e agricoltura viaggiano insieme
La stazione della metropolitana Circo Massimo diventa uno spazio in cui l’arte incontra l’agricoltura. Realizzata dalla FAO, Roma Capitale e ATAC, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la stazione ospita "L'Universo", un’allegoria del cielo e degli abissi oceanici di Mirko Basaldella, affiancata da un’illustrazione dell’artista romano Lorenzo Terranera, che celebra il legame tra la FAO e Roma.
La stazione rappresenta la prima attivazione pubblica del Museo e Rete della FAO per l’Alimentazione e l’Agricoltura, la cui apertura è prevista per il 16 ottobre 2025.