Visite di gruppo

Conosci la FAO attraverso diverse esperienze multimediali. Dalle web app interattive, alle mostre tematiche, ai video e altro ancora...   

Inizia subito ad esplorare! 

Video tematici e mostre digitali

I nostri video tematici e le nostre mostre digitali ti mettono in contatto con persone di diversi Paesi e culture. Scopri le loro lotte, i loro successi e come il cibo e l'agricoltura hanno il potere di migliorare le loro condizioni di vita.

Giornata Mondiale dell'Alimentazione 2023 – Esperienza Immersiva 

Un viaggio intorno al mondo per scoprire l'acqua in tutte le sue forme. Dai ghiacciai ghiacciati alle cascate, dai campi coltivati alle profondità dell'oceano, questo viaggio ci ricorda quanto sia importante l'acqua.  

Apprezzatene la bellezza come fondamento della vita che nutre i raccolti, il bestiame e tutta la natura. Allo stesso tempo, siamo testimoni delle sfide che le persone affrontano a causa dei disastri legati all'acqua, in particolare i più vulnerabili. 

L'acqua non è infinita e dobbiamo smettere di darla per scontata. Ciò che mangiamo e il modo in cui viene prodotto il cibo influiscono su di essa. Insieme, possiamo costruire un futuro in cui tutti possano godere dell'acqua, senza lasciare indietro nessuno. 


Ricicla una maglietta: workshop sulla moda sostenibile con Matteo Ward, eroe dell’alimentazione 

Il 16 ottobre 2024 la sede della FAO ha ospitato due workshop sul tema “Ricicla una maglietta”, condotti dall’attivista ed eroe dell’alimentazione Matteo Ward, per sensibilizzare i giovani sulla moda sostenibile. Il workshop ha dimostrato ai partecipanti che i capi di abbigliamento con piccoli difetti non devono essere gettati via. Hanno imparato a reinventare i vecchi indumenti riciclati, promuovendo la sostenibilità giorno per giorno. Nel corso del workshop ispirato al libro “Storia di una maglietta”, i bambini hanno trasformato vecchie magliette in borse personalizzate utilizzando stencil da colorare. L’iniziativa ha illustrato il mondo dell’abbigliamento, sottolineando il legame tra i tessuti e le risorse naturali, stimolando la riflessione sull’impatto delle scelte personali a favore della tutela dell’ambiente.

La FAO a portata di mano!

Scarica le nostre app per il web da qualsiasi paese del mondo e scopri cos’è la FAO e come tu puoi contribuire a costruire un mondo sostenibile in cui tutti possano permettersi una dieta sana.

App
FAO Park

Nella straordinaria e storica area verde del parco di Villa Doria Pamphilj a Roma, la Global Library of Trees and Flowers – FAO Park sta crescendo con alberi e piante di varie specie, che rappresentano 7 diverse regioni del mondo. Consultate la web app del FAO Park e ascoltate la saggezza della natura per imparare preziosi insegnamenti su come creare un futuro sostenibile.   

Insieme possiamo piantare semi per un futuro sostenibile.   

Per saperne di più 

App
Scopri la FAO

Questo tour virtuale in più lingue offre due itinerari adatti sia ai giovani che agli adulti. Avrai modo non solo di conoscere la storia e il mandato della FAO, ma anche di entrare nella sua sede e ammirare la sua interessante architettura. Alla fine della visita, potrai farti un selfie usando la sede della FAO come sfondo virtuale e condividere la tua fotografia con famigliari e amici! 

Per saperne di più 

App
Pompei Sostenibile

All’interno del sito archeologico di Pompei, l’itinerario educativo "Pompei Sostenibile" accompagna i visitatori alla scoperta delle pratiche innovative e sostenibili dell’antichità. Sviluppato grazie alla collaborazione tra la FAO e il Parco Archeologico di Pompei, presenta quattordici luoghi chiave che raccontano come gli abitanti della città vivessero in armonia con la natura, applicando pratiche sostenibili ancora attuali. Scarica l’app MyPompeii per seguire il percorso e scoprire lezioni dal passato che ispirano un futuro più sostenibile.

Impariamo dal passato per coltivare un futuro sostenibile.

Per saperne di più

App
Azioni urbane

Scopri in che modo i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile sono collegati alle azioni che TU puoi realizzare per creare un futuro migliore per il pianeta, la nostra città e i suoi abitanti. È tempo per tutti noi di reimmaginare le nostre città e sfruttare appieno il loro potenziale.  

Per saperne di più 

App
G20 Green Garden

Il G20 Green Garden, nel cuore del Parco dell’Appia Antica a Roma, ti invita a scoprire in che modo puoi passare all'azione e creare un futuro sostenibile. Esplora i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile e scopri cosa puoi fare per contribuire al loro conseguimento. 

Scegli la natura come insegnante. 

Per saperne di più 

Anni internazionali 

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite è l’organismo delle Nazioni Unite responsabile di designare i decenni, gli anni e le giornate internazionali. Queste campagne internazionali aiutano a sensibilizzare la comunità internazionale su tematiche globali. Offrono a molti attori la possibilità di essere partecipi, avviare iniziative e passare all'azione. 

Anno internazionale dei Camelidi (IYC 2024)

Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2024 Anno internazionale dei Camelidi (IYC 2024). L’Anno ha sottolineato come i camelidi siano fondamentali per il sostentamento di milioni di famiglie in oltre 90 paesi. Alpaca, cammelli bactriani, dromedari, guanachi, lama e vigogne: i camelidi contribuiscono alla sicurezza alimentare, alla nutrizione e alla crescita economica, nonché hanno un profondo valore culturale per le comunità di tutto il mondo.

 

 

L’#IYM2023 è un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica e indirizzare l'attenzione dei responsabili politici verso i benefici nutrizionali e salutari del miglio e verso la sua adattabilità alla coltivazione in condizioni climatiche avverse e mutevoli. L’Anno promuove la produzione sostenibile del miglio, mettendo in luce, al tempo stesso, il suo potenziale nel fornire nuove opportunità di mercato sostenibili per produttori e consumatori.  

Dai un'occhiata all'album Flickr dell'evento di lancio di #IYM2023 per vedere le foto della mostra e visita il sito web per scoprire come puoi spargere la voce o essere coinvolto. 

 

 

International Year of Artisanal Fisheries and Aquaculture (IYAFA 2022) digital exhibit 

The United Nations General Assembly has declared 2022 the International Year of Artisanal Fisheries and Aquaculture (IYAFA 2022). FAO is the lead agency for celebrating the year in collaboration with other relevant organizations and bodies of the United Nations system.

Take a virtual tour of the IYAFA exhibit featuring a digital photo exhibit on small-scale fisheries and aquaculture. 

 

 

Rivivi le Esperienze FAO sfogliando le gallerie fotografiche!